BANDO DI SELEZIONE TIROCINIO DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2025-2026 | 31 MARZO 2025 - 31 MARZO 2026
La presente selezione è finalizzata all’assegnazione di quattro Tirocini di Specializzazione in Psicoterapia, di 150 ore ciascuno, destinati agli Allievi della Scuola di Psicoterapia Erich Fromm che desiderano partecipare attivamente allo sviluppo e alla conduzione del Progetto di Ricerca sui Disturbi di Personalità e Patologie Emergenti, nell’ambito dello sviluppo del modello della Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale Umanistica.
Il progetto si avvale di Polo Psicodinamiche – Prato, International Foundation Erich Fromm e di Uomo e Società ONLUS – Prato come enti eroganti e promotori. A tal fine saranno sottoscritte apposite convenzioni.
Rilevanza Scientifica e Valore del Partenariato
Il progetto “Disturbi di Personalità e Patologie Emergenti” rappresenta un’iniziativa di alta rilevanza scientifica, nata dalla collaborazione tra la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm, il Polo Psicodinamiche e la ONLUS Uomo e Società, istituzioni impegnate nella promozione della ricerca clinica, della formazione psicoanalitica e del servizio alla persona.
Attraverso un’impostazione integrata tra ricerca teorica, analisi clinica, sviluppo di modelli terapeutici e confronto in supervisione, il progetto si configura come una vera e propria palestra professionale in cui sperimentare attivamente le metodologie della psicoterapia psicoanalitica interpersonale umanistica, con una particolare attenzione alle forme contemporanee del disagio psichico.
La pubblicazione dei risultati sulla rivista Psicoanalisi Neofreudiana consente inoltre una reale visibilità e diffusione del lavoro svolto, offrendo agli allievi un’opportunità concreta per contribuire alla letteratura scientifica del settore.
Descrizione del Progetto
I Tirocinanti Tutor selezionati avranno il compito di coordinare gruppi di 3/5 Tirocinanti in TPV, in un percorso di ricerca e approfondimento su disturbi di personalità e patologie emergenti.
Fasi del progetto
- Revisione teorica della letteratura scientifica e psicoanalitica sulle patologie selezionate.
- Analisi di casi clinici, reali o tratti dalla letteratura.
- Sviluppo di un modello di intervento coerente con l’approccio psicoanalitico interpersonale umanistico.
- Supervisione e confronto clinico quindicinale.
- Creazione di un report finale e stesura di un articolo scientifico.
- Conferenza conclusiva con presentazione dei risultati della ricerca.
Requisiti di Partecipazione
Possono candidarsi coloro che:
- Sono iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta.
- Sono iscritti all’Albo degli Psicologi o all’Albo dei Medici.
- Mostrano interesse per la psicoterapia psicoanalitica interpersonale umanistica.
- Dimostrano competenze nella gestione di gruppi, analisi clinica e scrittura scientifica.
Modalità di Candidatura
La selezione è discrezionale e sarà effettuata dalla Direzione della Scuola e da Polo Psicodinamiche. Priorità sarà data all’ordine di arrivo delle candidature.
Articolazione Temporale del Progetto
Il progetto si svolgerà nel periodo compreso tra il 31 marzo 2025 e il 31 marzo 2026, ed è strutturato in tre macro-fasi:
- Fase di selezione e organizzazione: dal 31 marzo al 30 aprile 2025.
- Fase attiva: da maggio 2025 a novembre 2025, in cui si svolgeranno le attività principali in presenza (minimo 100 ore) presso Polo Psicodinamiche, comprensive di incontri di gruppo, coordinamento TPV, analisi dei materiali clinici e supervisione.
- Fase conclusiva: da dicembre 2025 a marzo 2026, dedicata alla redazione del report finale, alla stesura dell’articolo scientifico e alla preparazione della conferenza conclusiva.
Questa articolazione temporale garantisce un adeguato spazio sia alla dimensione formativa esperienziale sia alla riflessione e sistematizzazione dei risultati ottenuti.
Durata e Modalità di Svolgimento
- Durata: 150 ore
- Periodo attivo: Maggio – Novembre 2025
- Scadenza consegna finale: 31 marzo 2026
- Modalità mista: minimo 100 ore in presenza presso Polo Psicodinamiche con il gruppo TPV
- Supervisione costante e riunioni ogni due mercoledì mattina con la coordinatrice
Al termine verrà rilasciato un Certificate of Completion.
Direzione Scientifica: Dott.ssa Irene Battaglini
Coordinamento Progetto: Dott.ssa Valentina Manna
Contatti: segreteria@polopsicodinamiche.com
CELL.: 349.6758608 – 334 310 3999